Via Bosco di Cecchini 27/b 33087 Pasiano di Pordenone (PN) - Italia
Accomunati dalla stessa visione, noi di Bosco Albano abbiamo attraversato il tempo con storie diverse, ma tutte unite.
La storia
Dal passato al presente, tante storie

La connessione di Bosco Albano con la proprietà in cui sorge ha radici profonde, che affondano nel nostro amore per la terra, la casa e nostro padre che ha cresciuto noi, Tarcisio e Luigi. È proprio ai campi, al piccolo vigneto e alla casa rurale di Pasiano di Pordenone che sono legati i nostri ricordi d'infanzia più belli, tesori da custodire con cura, ad ogni costo.
Il legame con questo luogo ci porta a riacquistare negli anni ’90 la tenuta, precedentemente venduta da nostro padre. Ne allarghiamo la proprietà, acquisendo i terreni adiacenti, per portare avanti il sogno di papà Albano. È a lui che dedichiamo il nome della tenuta e al luogo dove un tempo si trovavano boschi di faggi, pioppi e querce: un modo per ridare vita al ricordo, la passione e l’eredità della nostra famiglia.

Il progetto
Il trattore di famiglia, fonte di ispirazione e testimone di un sogno realizzato

Il progetto
Il logo
Il progetto
L'etichetta
Il progetto
Packaging

La famiglia
Bosco Albano
è una storia di famiglia

Tutto parte da una famiglia, la nostra, e da un amore incondizionato per il territorio. È con questa passione che nostro padre Albano ha saputo intravvedere la sfida imprenditoriale al di là di un semplice fazzoletto di terra.
Oggi Bosco Albano produce vini con la massima cura e attenzione al dettaglio, per renderli espressione autentica di una terra genuina.


I nostri esperti
La ricerca della qualità autentica.

“Creare emozioni è il nostro modo di raccontare il vino e la nostra terra, di esprimere il suo carattere unico e sincero”.
Siamo tra Veneto e Friuli, in una terra di confine che parla dell’incontro tra persone e culture. L’obiettivo di Bosco Albano è quello di occupare questa zona franca con uno stile contemporaneo, diretto e sincero, come i nostri vini.
“Bosco Albano si trova in un luogo isolato e in equilibrio con l’ambiente circostante, caratteristiche fondamentali per un perfetto racconto enologico.”
Abbiamo scelto di valorizzare la naturale vocazione del terreno, nel pieno rispetto della sostenibilità e della tradizione, per avere una completa autonomia produttiva.
